Circolo Didattico Cesare Battisti Mestre

Ti trovi nella pagina: della canzone cantata dalle impiraresse
Le impiraresse

Il lavoro delle impiraresse dipendeva dal collegamento con le fabbriche di perle di Murano.
Lavoravano generalmente durante l'estate davanti agli usci delle loro case nei sestieri popolari e specialmente a Castello.
Cantavano assieme le loro rivendicazioni e le loro lotte.
Questa canzone è collegabile al sorgere delle prime leghe operaie.

immagine di un ramo di un ramo di fiori fatto di perline

Semo tute impiraresse

Semo tute impiraresse

semo qua de vita piene

tuto fògo ne le vene

core sangue venessiàn.

No xè gnente che ne tegna

quando furie diventèmo,

semo done che impiremo

e chi impira gà ragion.

Se lavora tuto il giorno

come macchine viventi

ma par far astussie e stenti

tra mille umiliasiòn

semo fìe che consuma

dela vita i più bei anni

per un pochi de schei

che no basta par magnar

Anca le sessole pol dirlo

quante lagrime che femo,

ogni perla che impiremo

xè na giossa de suòr.

Per noi altre poverette

altro no ne resta

che sbasàr sempre la testa

al siensio e a lavorar

Se se tase i ne maltrata

e se stufe se lagnemo

come ladre se vedemo

a cassar drento in preson

Anca le mistra che vorave

tuto quanto magnar lore

co la sessola a’ ste siore

su desfemoghe el cocòn!

Note: Sessole: paletta per togliere l'acqua dalle imbarcazioni

Cocòn: scignòn, tipica pettinatura delle donne veneziane dell'epoca.

Dal disco "La donna nella tradizione popolare" (1978) a cura di Luisa Ronchino.